Filtra

    Quadri moderni

    I quadri moderni non sono semplici dipinti: sono racconti visivi che cristallizzano lo spirito dei tempi presenti, catturando l'essenza di un'epoca in costante mutamento. La loro vitalità e il loro dinamismo li rendono perfetti per ambienti d'arredo contemporanei, a cui aggiungono stile e personalità.


    Questo è quello che dicono i nostri clienti

    ★★★★★

    È stata una piacevolissima scoperta. Non solo per il gusto delle opere esposte, ma anche per la straordinaria competenza e sensibilità di Francesco, il giovane e appassionato gallerista!

    Paola Miranda
    ★★★★★

    Consiglio a tutti di visitare la galleria. Ad accogliervi ci sarà Francesco, che con grande professionalità vi saprà guidare per la scelta del vostro oggetto da acquistare.

    Michela Simonetti
    ★★★★★

    Francesco è l'emblema della professionalità e affidabilità in ciascun lavoro che svolge. Come architetto mi sono subito affidato alla sua galleria che contiene una vasta scelta di dipinti, grafiche d'autore ed oggetti, così fa soddisfare esigenze sia di designer che di arte.

    Vincenzo Napolitano

    Los Angeles, CA

    ★★★★★

    Oggetti particolari e stampe e tele di valore, mi sono avvicinata a queste opere d'arte grazie a Francesco che non solo ha le mani d'oro, ma ha una professionalità e un particolare amore per l'arte che come appena entri nel negozio ti innamori delle meraviglie di cui sei circondata

    Teresa Addeo

    Hai una domanda? Qui c'è la risposta

    Nell'arredare una casa moderna, è importante selezionare quadri che non solo si abbinino allo stile dell'abitazione, ma che anche esprimano la personalità di chi vi abita. Ecco alcune idee su quali quadri considerare per una casa moderna:

    1. Quadri Astratti: I quadri astratti sono perfetti per le case moderne grazie alle loro linee pulite e alla capacità di integrarsi bene con arredi minimalisti e contemporanei. Spesso caratterizzati da forme geometriche e colori vivaci o tonalità neutre, questi quadri aggiungono un tocco di modernità senza sovraccaricare visivamente gli spazi.
    2. Quadri Minimalisti: I quadri minimalisti, con la loro semplicità e l'uso di spazio negativo, possono creare un ambiente sereno e rilassante, perfetto per le case moderne che valorizzano la funzionalità e l'eleganza.
    3. Quadri di Arte Pop: Se desideri aggiungere un elemento di sorpresa o un tocco ludico alla tua casa moderna, i quadri di arte pop possono essere una scelta eccellente. Colorati e iconici, questi quadri catturano l'attenzione e possono servire da punto focale in una stanza.
    4. Quadri Moderni Figurativi: Per chi preferisce rappresentazioni più concrete, i quadri moderni figurativi che interpretano la realtà in modi innovativi possono aggiungere profondità e interesse visivo agli interni moderni.
    5. Quadri di Street Art: I quadri ispirati alla street art possono portare energia e vitalità a una casa moderna. Con i loro colori brillanti e temi contemporanei, questi quadri sono ideali per aggiungere un elemento di gioventù e tendenza.

    La dimensione ideale di un quadro dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibile, l'arredamento circostante, e l'effetto visivo che desideri ottenere. Ecco alcune linee guida che possono aiutarti a scegliere la dimensione giusta per un quadro:

    1. Scala rispetto alla Parete: Un quadro dovrebbe essere proporzionato rispetto alla parete su cui viene appeso. Una regola generale è che il quadro o il gruppo di quadri dovrebbe coprire circa 2/3 o 3/4 della larghezza del mobile sottostante, come un divano o un tavolo. Questo aiuta a creare equilibrio visivo nella stanza.
    2. Altezza di Appensione: In genere, il centro del quadro dovrebbe essere appeso all'altezza degli occhi, che è circa 145-152 cm dal pavimento. Questo rende l'opera facilmente visibile nella posizione più naturale.
    3. Spazio Circostante: Assicurati che ci sia abbastanza spazio intorno al quadro per permettergli di "respirare". Evita di appenderlo troppo vicino ad altri oggetti o arredi per non creare un'area sovraffollata.
    4. Dimensioni del Mobile Sottostante: Se stai appesi un quadro sopra un mobile, una buona prassi è scegliere un quadro che sia più stretto del mobile sottostante. Questo aiuta a mantenere un senso di proporzione.
    5. Dimensioni dell'Ambiente: In una stanza piccola, un quadro troppo grande può sopraffare lo spazio, mentre in una grande stanza, un quadro piccolo può sembrare perso. Valuta le dimensioni generali della stanza per determinare la dimensione più appropriata del quadro.
    6. Effetto Visivo Desiderato: Se desideri che il quadro sia un punto focale dominante nella stanza, scegliere una dimensione più grande può essere appropriato. Per un effetto più discreto o complementare, un quadro più piccolo può essere sufficiente.
    7. Combinazioni di Quadri: Se stai pianificando di appendere un gruppo di quadri, considera il layout complessivo come un'unità unica. Puoi giocare con diverse dimensioni e disporli in modo tale da creare un'armonia visiva.
    8. Personalizzazione: Infine, le dimensioni di un quadro possono anche essere influenzate dal tuo gusto personale e dalle preferenze individuali. Alcune persone preferiscono opere d'arte grandi e audaci, mentre altre optano per pezzi più piccoli e discreti.

    Determinare l'autenticità di un quadro può essere un processo complesso e richiede spesso l'intervento di esperti. Ecco alcuni passaggi fondamentali che possono aiutare a verificare se un'opera d'arte è autentica:

    1. Certificati di Autenticità: Un certificato di autenticità fornito da una galleria rispettabile o da un autorevole esperto d'arte può servire come prova dell'autenticità di un quadro. Proprio per questo, ogni quadro acquistato dalla nostra galleria arriva a casa tua provvisto di certificato che ne garantisce l'originalità.
    2. Provenienza: La provenienza, o la cronologia di proprietà dell'opera d'arte, è uno dei primi aspetti da verificare. Documenti che tracciano la storia dell'opera dal suo creatore al suo attuale proprietario possono fornire importanti indizi sull'autenticità.
    3. Firma e Marchi: Controlla la presenza di una firma e di eventuali marchi che gli artisti possono usare per identificare le loro opere. È importante notare che non tutte le opere autentiche sono firmate.
    4. Consultazione di Esperti: Per opere di particolare valore o importanza, è consigliabile ricorrere a un esperto di arte o a un perito qualificato. Questi professionisti possono esaminare la tecnica, i materiali utilizzati e altri aspetti specifici che possono essere difficili da valutare per chi non è esperto.
    5. Analisi Scientifiche: Metodi come la radiografia, l'analisi sotto luce ultravioletta, la spettroscopia e la datazione al carbonio possono rivelare la presenza di restauri, riparazioni o materiali non coerenti con il periodo in cui l'opera è stata presumibilmente creata.
    6. Confronto con Altre Opere: Confrontare il quadro in questione con altre opere note e autenticate dello stesso artista può offrire indizi significativi. Le discrepanze nello stile, nel materiale o nella tecnica possono sollevare dubbi sull'autenticità.
    7. Cataloghi Raisonné: Questi cataloghi sono pubblicazioni che documentano le opere complete di un artista. Verificare la presenza dell'opera in un catalogo raisonné può essere un forte indicatore di autenticità.

    Abbinare i quadri con l'arredamento è a sua volta un'arte che combina intuizione estetica e considerazioni pratiche. Ecco alcuni suggerimenti per creare armonia tra le opere d'arte e il design d'interni:

    1. Coordinamento dei Colori: Una delle prime cose da considerare è il colore. I quadri possono essere utilizzati per accentuare i colori già presenti nell'arredo o per introdurre nuove tonalità che complementano o contrastano piacevolmente con il resto dell'ambiente. Ad esempio, un quadro con tonalità blu può rafforzare un tema nautico o calmante se abbinato a tessuti o mobili in toni simili di blu.
    2. Stile e Tema: Assicurati che lo stile del quadro rispecchi o complementi lo stile generale dell'arredamento. Un quadro astratto potrebbe integrarsi perfettamente in un ambiente moderno o minimalista, mentre un ritratto classico o una natura morta possono adattarsi meglio a un ambiente più tradizionale o rustico.
    3. Scala e Proporzione: La dimensione del quadro dovrebbe essere proporzionata alla dimensione della parete e dei mobili circostanti. Un grande dipinto fa una dichiarazione importante su una parete spaziosa, mentre pareti più piccole possono beneficiare di una serie di stampe più piccole o di un singolo quadro delicato.
    4. Posizionamento: L'ubicazione del quadro è cruciale. Idealmente, dovrebbe essere appeso all'altezza degli occhi in modo che possa essere facilmente ammirato. Inoltre, considera l'impatto visivo che il quadro avrà nel contesto dell'arredamento circostante; per esempio, sopra un divano, un camino o in un corridoio.
    5. Cornici: Le cornici non solo proteggono il quadro, ma servono anche come un'estensione dello stile dell'opera e possono influenzare come si adatta all'arredamento. Scegli cornici che rispecchino lo stile dell'arredamento o che offrano un contrasto interessante. Per esempio, una cornice dorata e ornamentale può aggiungere un tocco di eleganza a un ambiente altrimenti sobrio.
    6. Illuminazione: Considera come la luce, sia naturale sia artificiale, inciderà sulla visualizzazione dei colori e dei dettagli nel quadro. Posizionare un'illuminazione diretta sopra un'opera d'arte può migliorarne la visibilità e l'impatto estetico.
    7. Interazione con Altri Elementi Decorativi: Assicurati che il quadro non clashi con altri elementi decorativi nella stanza, come tappeti, cuscini o oggetti d'arte. L'obiettivo è creare un ambiente coeso dove ogni pezzo contribuisce all'armonia generale.
    8. Flessibilità: Non aver paura di spostare i quadri o di cambiarli di posto per vedere come differenti configurazioni influenzano la dinamica della stanza. A volte, piccoli aggiustamenti possono fare una grande differenza nella percezione complessiva dello spazio.

    Abbinare i quadri in modo efficace è una parte essenziale della decorazione di interni, che può trasformare lo spazio in un ambiente armonioso ed esteticamente piacevole. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare i quadri con successo:

    1. Considera lo Stile e il Colore: Prima di tutto, considera lo stile generale e il colore sia dei quadri che dell'ambiente circostante. Cerca di abbinare opere d'arte che condividono elementi stilistici o cromatici simili, o scegli un colore dominante che possa legare visivamente le opere tra loro e con la stanza.
    2. Gioca con le Dimensioni e le Proporzioni: Abbinare quadri di diverse dimensioni può creare un punto focale interessante. Ad esempio, potresti posizionare un quadro grande come pezzo centrale e circondarlo con opere più piccole che complementano il tema o i colori del quadro principale.
    3. Crea Temi o Narrazioni: Puoi anche pensare di raggruppare i quadri che hanno temi simili o che narrano una storia in sequenza. Questo non solo attira l'attenzione, ma aggiunge anche un livello di profondità alla tua decorazione.
    4. Mantieni l'Equilibrio Visivo: Quando appendi più quadri, è importante mantenere un equilibrio visivo. Evita di sovraccaricare una parte della stanza a discapito di un'altra. Distribuisci uniformemente il peso visivo, considerando come ogni pezzo interagisce con gli altri elementi della stanza, come mobili e decorazioni.
    5. Sperimenta con Diverse Composizioni: Non esitare a sperimentare con diverse disposizioni fino a trovare quella che ti sembra più armoniosa. L'uso di schemi simmetrici o asimmetrici può influenzare il modo in cui percepiamo lo spazio.
    6. Utilizza Cornici Coerenti o Diverse: Le cornici possono fare molto per unire o dividere un gruppo di quadri. Usare cornici dello stesso stile o colore può unire diverse opere, mentre cornici diverse possono essere usate per sottolineare la singolarità di ogni pezzo.
    7. Considera l'Illuminazione: L'illuminazione può cambiare drasticamente l'aspetto di un'opera d'arte. Assicurati che ogni quadro sia ben illuminato e considera l'effetto della luce naturale e artificiale sulle opere d'arte durante il giorno.
    8. Ascolta il tuo Gusto Personale: Infine, anche se ci sono linee guida generali, l'abbinamento dei quadri è anche una questione di gusto personale. Scegli combinazioni che parlano a te e che riflettono la tua personalità e il tuo stile di vita.

    Valorizzare un quadro non solo ne aumenta il valore estetico, ma può anche influenzare il suo valore di mercato. Ecco alcuni suggerimenti su come valorizzare al meglio un'opera d'arte:

    1. Illuminazione Adeguata: L'illuminazione gioca un ruolo cruciale nel mettere in risalto i dettagli e i colori di un quadro. Usare luci direzionate o faretti per illuminare specificamente l'opera può trasformare completamente la sua percezione. L'illuminazione a LED, che non emette raggi UV dannosi, è spesso preferita per proteggere il quadro nel tempo.
    2. Cornici Appropriate: Una cornice ben scelta può fare molto per migliorare l'aspetto di un quadro e per proteggerlo. Assicurati che la cornice sia in armonia con lo stile del quadro e con l'ambiente circostante. Le cornici non devono distrarre dall'opera, ma piuttosto esaltarne la bellezza. Clicca qui per scegliere una cornice artigianale, fatta a posta per te nei laboratori RiQuadro.
    3. Posizionamento Strategico: Posizionare il quadro in un punto focale della stanza può attirare l'attenzione su di esso. È importante appendere il quadro all'altezza degli occhi per facilitarne la visione e considerare fattori come la distanza dal quadro e l'angolo di visione.
    4. Protezione dalle Alterazioni Ambientali: Evitare di esporre il quadro alla luce diretta del sole, all'umidità eccessiva, o a temperature estreme, poiché questi fattori possono danneggiare i materiali e sbiadire i colori. L'uso di vetro protettivo, specialmente vetro con filtro UV, può aiutare a proteggere il quadro da polvere e raggi ultravioletti.
    5. Pulizia e Manutenzione: Mantenere il quadro pulito è essenziale per preservarne l'aspetto e il valore. Utilizzare strumenti e materiali adeguati per la pulizia, preferibilmente sotto la guida di un conservatore professionista, soprattutto per le opere più delicate.
    6. Documentazione Completa: Avere una documentazione completa e accurata del quadro, inclusa la provenienza, eventuali restauri e stime di valore, è fondamentale per valorizzarlo sia esteticamente sia economicamente.

    Scegliere un quadro che si adatti perfettamente ai tuoi gusti personali e al tuo spazio può essere un'esperienza gratificante ma anche complessa. Ecco alcuni passaggi e considerazioni che possono aiutarti a fare la scelta giusta:

    1. Definisci lo Scopo: Prima di tutto, chiediti quale sarà il ruolo del quadro nel tuo spazio. Vuoi che sia un punto focale della stanza, o preferisci che si integri sottilmente con il resto dell'arredo? Questo ti aiuterà a decidere la dimensione, lo stile e i colori dell'opera.
    2. Considera lo Spazio Disponibile: Misura lo spazio dove intendi appendere il quadro. Assicurati che ci sia abbastanza parete libera non solo per accomodare il quadro, ma anche per permettergli di "respirare" visivamente. Un quadro troppo grande in uno spazio piccolo può sembrare soffocante, mentre uno troppo piccolo potrebbe perdersi.
    3. Stile e Colore: Scegli uno stile che complemente o contrasti piacevolmente con il tuo arredamento esistente. Se la tua casa è decorata in modo minimalista, potresti optare per un'opera d'arte moderna o astratta. I colori nel quadro possono armonizzare con quelli presenti nella stanza o aggiungere un accento di colore vibrante.
    4. Budget: Determina quanto sei disposto a spendere. I quadri possono variare notevolmente in prezzo a seconda dell'artista, del medium, della dimensione e della rarità. Stabilire un budget può aiutarti a restringere la ricerca.
    5. Sensazione ed Emozione: Considera come ti fa sentire l'opera. L'arte è molto personale e dovrebbe evocare emozioni positive o stimolare pensieri e conversazioni. Se un'opera ti colpisce emotivamente o continua a tornare nella tua mente, potrebbe essere la scelta giusta per te.
    6. Originalità vs. Riproduzioni: Decidi se desideri un'opera d'arte originale o una riproduzione. Le opere originali sono generalmente più costose ma possono essere un investimento. Le riproduzioni possono essere un'opzione più accessibile per godere della bellezza dell'arte senza il prezzo elevato.
    7. Ricerca l'Artista: Se possibile, ricerca l'artista per comprendere meglio il suo lavoro e la sua carriera. Questo può aggiungere un livello di connessione personale e apprezzamento per l'opera.
    8. Autenticità e Provenienza: Questo è particolarmente importante se stai considerando l'acquisto di un'opera d'arte come investimento. Assicurati che l'opera sia autentica e verifica la sua provenienza.
    9. Consulenza: Non esitare a chiedere consigli. Clicca qui per scriverci una mail e fissare un appuntamento (virtuale o dal vivo) per scegliere l'opera giusta per te. L'appuntamento è gratuito e senza impegno.

    Scegliere la cornice giusta per un quadro è fondamentale non solo per proteggere l'opera, ma anche per esaltarne l'aspetto estetico e garantire che si integri armoniosamente con l'ambiente circostante. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a selezionare la cornice ideale:

    1. Considera lo Stile dell'Opera: La cornice dovrebbe complementare lo stile del quadro senza sovrastarlo. Per un'opera d'arte moderna o astratta, una cornice semplice e minimalista potrebbe essere la scelta migliore. Per un dipinto classico o dettagliato, una cornice più elaborata o tradizionale potrebbe essere appropriata.
    2. Materiali e Colori: Le cornici sono disponibili in vari materiali come legno, metallo, e resina. Scegli un materiale che si abbini allo stile del quadro e agli arredi della stanza. I colori delle cornici dovrebbero armonizzarsi sia con l'opera sia con il colore delle pareti e degli arredi. Cornici in toni neutri come nero, bianco, o marrone sono versatili e tendono a funzionare bene con la maggior parte delle opere.
    3. Dimensioni e Proporzioni: Assicurati che la cornice sia proporzionata rispetto alle dimensioni del quadro. Una cornice troppo grande o troppo pesante può distrarre dall'opera, mentre una troppo sottile potrebbe non fornire il supporto adeguato o l'effetto visivo desiderato.
    4. Protezione: Considera l'uso di vetri protettivi, specialmente se il quadro sarà esposto a fattori ambientali che potrebbero danneggiarlo, come luce diretta del sole o umidità elevata. Il vetro può essere normale o antiriflesso; quest'ultimo riduce i riflessi sulla superficie del quadro, migliorando la visibilità in condizioni di luce variabile.
    5. Contesto di Visualizzazione: Rifletti sullo spazio in cui il quadro sarà esposto. Una cornice che funziona bene in una galleria d'arte potrebbe non essere ideale per un ambiente domestico. Inoltre, la cornice dovrebbe integrarsi con lo stile generale della stanza senza competere per attenzione con altri elementi decorativi.
    6. Consultazione Professionale: Clicca qui per scriverci una mail e scegliere insieme la cornice per il tuo quadro. Cliccando qui, invece, trovi la nostra selezione di cornici artigianali.