Filtra

    Foto artistiche

    Nel vasto panorama della fotografia, le foto artistiche rappresentano una forma d'espressione che trascende i tradizionali confini visivi per toccare corde profonde di emozione e pensiero. La fotografia artistica esplora e reinventa la realtà attraverso l'occhio sensibile e creativo dell'artista. Questo genere abbraccia una varietà di stili, da quelli astratti e concettuali, che sfidano la nostra percezione del mondo, a ritratti intensi e paesaggi evocativi, ognuno capace di narrare storie uniche e di suscitare riflessioni personali.


    Questo è quello che dicono i nostri clienti

    ★★★★★

    È stata una piacevolissima scoperta. Non solo per il gusto delle opere esposte, ma anche per la straordinaria competenza e sensibilità di Francesco, il giovane e appassionato gallerista!

    Paola Miranda
    ★★★★★

    Consiglio a tutti di visitare la galleria. Ad accogliervi ci sarà Francesco, che con grande professionalità vi saprà guidare per la scelta del vostro oggetto da acquistare.

    Michela Simonetti
    ★★★★★

    Francesco è l'emblema della professionalità e affidabilità in ciascun lavoro che svolge. Come architetto mi sono subito affidato alla sua galleria che contiene una vasta scelta di dipinti, grafiche d'autore ed oggetti, così fa soddisfare esigenze sia di designer che di arte.

    Vincenzo Napolitano
    ★★★★★

    Oggetti particolari e stampe e tele di valore, mi sono avvicinata a queste opere d'arte grazie a Francesco che non solo ha le mani d'oro, ma ha una professionalità e un particolare amore per l'arte che come appena entri nel negozio ti innamori delle meraviglie di cui sei circondata

    Author name

    Los Angeles, CA

    Hai una domanda? Qui c'è la risposta

    La fotografia artistica, è una forma di fotografia che si concentra principalmente sull'intento espressivo dell'artista piuttosto che sulla mera documentazione di un evento o di un soggetto. Questo tipo di fotografia è caratterizzato dall'uso creativo e spesso innovativo di tecniche fotografiche, dalla cura meticolosa nella composizione e nella scelta del soggetto, fino all'elaborazione post-scatto, tutto volto a trasmettere una visione personale o un messaggio specifico.

    Gli artisti che praticano la fotografia d'autore tendono a trattare le loro immagini come opere d'arte, simili a dipinti o sculture, e spesso le presentano in gallerie d'arte e mostre. L'obiettivo è quello di suscitare emozioni, provocare pensieri o stimolare discussioni attraverso le immagini create, rendendo il pubblico partecipe dell'interpretazione personale del mondo attraverso l'obiettivo dell'artista. In questo modo, la fotografia d'autore si distacca dallo scopo puramente descrittivo o commerciale, elevandosi a forma espressiva con una propria dignità artistica.

    Molti fotografi espongono e vendono le loro opere tramite gallerie d'arte. Visitare le gallerie locali o le esposizioni di fotografia può offrirti l'opportunità di vedere le opere dal vivo e scegliere quelle che risuonano maggiormente con i tuoi gusti personali.

    La galleria RiQuadro offre una vasta selezione di foto d'arte, tanto online quanto dal vivo.

    La fotografia, come forma d'arte e mezzo di comunicazione, si estende attraverso una varietà di generi o tipi, ciascuno con le proprie tecniche, obiettivi e pubblico. Ecco alcuni dei principali tipi di fotografia che sono popolari oggi:

    1. Fotografia di Ritratto: Si concentra su persone e i loro tratti espressivi, cercando di catturare l'essenza, l'emozione o la personalità dell'individuo o del gruppo fotografato.
    2. Fotografia di Paesaggio: Riguarda la cattura di spazi all'aperto e ambienti naturali. L'obiettivo è spesso quello di rendere la bellezza, la grandezza e, talvolta, il dramma della natura.
    3. Fotografia Urbana o di Strada: Documenta la vita quotidiana e l'umanità nelle città. Può includere persone e architettura, ed è spesso spontanea e candida.
    4. Fotografia Sportiva: Cattura momenti intensi, azioni rapide e emozioni in varie discipline sportive, dalla pallacanestro al calcio, dall'atletica al nuoto.
    5. Fotografia Architettonica: Si dedica a catturare edifici e altre strutture architettoniche, evidenziando la forma, il design e la bellezza degli edifici.
    6. Fotografia Still Life: Consiste nel fotografare oggetti inanimati, spesso in un ambiente controllato. Questo tipo può variare da cibi artistici a composizioni floreali e oggetti di uso quotidiano.
    7. Fotografia Macro: Si specializza nel fotografare piccoli soggetti da molto vicino, come insetti, fiori, e dettagli minuscoli, spesso mostrando dettagli che non sono visibili ad occhio nudo.
    8. Fotografia Aerea: Include immagini scattate da altezze significative. Tradizionalmente realizzata da aerei, oggi è spesso effettuata usando droni.
    9. Fotografia Sottomarina: Si svolge sotto la superficie dell'acqua, catturando la vita marina e gli ambienti subacquei. Questo tipo richiede attrezzatura specializzata per gestire le sfide dell'ambiente acquatico.
    10. Fotografia di Viaggio: Documenta immagini di luoghi, culture, tradizioni e persone da tutto il mondo, offrendo una finestra su diversi modi di vivere e paesaggi.
    11. Fotografia Astronomica: Si occupa di fotografare oggetti celesti come stelle, pianeti e galassie. Richiede spesso attrezzature specializzate e conoscenze tecniche.
    12. Fotografia Fine Art: Mirata alla creazione di immagini che siano accettate come opere d'arte nei contesti delle gallerie d'arte. Questo tipo enfatizza l'intenzione artistica dell'autore più del soggetto fotografato.

    La fotografia è considerata una forma d'arte per vari motivi significativi che rispecchiano il suo impatto e la sua capacità di espressione creativa:

    1. Espressione Creativa: Come le altre arti visive, la fotografia offre agli artisti la possibilità di esprimere pensieri, emozioni, visioni e interpretazioni del mondo. Ogni fotografia può trasmettere un messaggio, raccontare una storia o evocare una risposta emotiva, permettendo al fotografo di condividere la propria prospettiva unica.
    2. Tecnica e Abilità: La fotografia richiede una conoscenza tecnica complessa, inclusi l'uso della luce, la composizione, la messa a fuoco e l'editing. La maestria nel manipolare questi elementi tecnici per creare un'immagine impressionante è paragonabile a quella richiesta in pittura o scultura.
    3. Estetica Visiva: I fotografi, come gli artisti in altri campi, lavorano intensamente sull'aspetto estetico delle loro immagini. L'attenzione alla composizione, alla luce, al colore e ai dettagli è fondamentale per creare un'opera che sia visivamente stimolante e artisticamente valutata.
    4. Potere di Trasformazione: La fotografia ha la straordinaria capacità di trasformare il quotidiano in qualcosa di straordinario. Attraverso l'obiettivo, gli oggetti comuni possono diventare simboli potenti, e scene semplici possono acquisire nuove dimensioni di significato e bellezza.
    5. Innovazione: La fotografia è stata spesso all'avanguardia nell'adozione e nell'esplorazione di nuove tecnologie e tecniche, dalla camera oscura alle moderne tecniche digitali. Questo spirito di innovazione è un tratto distintivo dell'arte.
    6. Impatto Culturale e Sociale: La fotografia ha la capacità di influenzare l'opinione pubblica, modellare le percezioni culturali e documentare momenti storici. Questi attributi dimostrano il suo valore non solo come mezzo di documentazione, ma anche come mezzo di commento e critica sociale, proprio come la letteratura, la pittura e altre forme d'arte tradizionali.
    7. Riconoscimento Istituzionale: Le fotografie sono esposte in musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, riconosciute non solo come documenti o rappresentazioni, ma come opere d'arte in sé. Sono studiate in contesti accademici e criticate attraverso lenti artistiche, ulteriormente consolidando il loro status come forme d'arte.